Venerdì 14 dicembre, dinanzi ad un folto pubblico, è stato presentato in anteprima a Palazzo Tursi il “Libro bianco del turismo esperienziale e food&crafts. Prospettive (in Liguria) per territori, cultura, imprese…”, il nuovo lavoro di Umberto Curti edito da Sabatelli.
L’autore si occupa di qualità enogastronomica e marketing turistico-commerciale. Profondo conoscitore della Liguria food&crafts, ha specializzato la propria attività sui giacimenti mediterranei, vini olii farine pesto… Docente, è autore di 15 volumi e di Ligucibario®, il più completo “alfabeto del gusto” di Liguria. Realizza consulenze per territori e imprese (ricettività, commercio, agroalimentare), in un’ottica di valorizzazione delle comunità e delle tradizioni.
Ecco l’indice del volume:
Che cos’è un “libro bianco”
Il turismo, questo conosciutissimo sconosciuto
L’intreccio profondo ma trascurato fra settori e fra comparti
Più alte stagioni. Il boom del turismo enogastronomico e dell’artigianato agroalimentare
Psicografia, what is this? Modelli operativi dal turismo enogastronomico: evoluzione della domanda come fattore d’influenza sull’offerta
Artigianato e turismo: antichi mestieri, nuovi scenari
Dieta mediterranea, un valore non solo alimentare
Caso-studio Liguria (entroterra), una swot analysis in chiave “esperienziale” e qualche benchmark Caso-studio Genova, dalle Colombiadi ai nuovi mondi del turismo
Il turismo esperienziale, dal dove al come
How not where. Qualche spunto significativo nel settore artigianato/agroalimentare: dai portali web ai toolkit per gli operatori
Le proiezioni internazionali
Caso-studio: la Cina è più vicina?
Una visione di marketing per la comunicazione. Le ricadute (anzitutto) per le destinazioni
Con contributi di
Giovanni Berrino (Assessore promozione turistica e marketing territoriale Regione Liguria), “Personalizzazione, esperienza, digitalizzazione”
Intervista a Paola Bordilli (Assessore turismo, commercio e artigianato Comune di Genova)
Intervista a Giada Marabotto (Amministratrice di Volver tour operator)
Valeria Pruzzi (Partner Personnel Organization – trainer) “Turismo esperienziale. Metodologie formative non convenzionali e didattica delle emozioni per gli operatori del settore”
Luisa Puppo (Titolare di Welcome Management – marketing e formazione), “Il territorio Liguria sulla scena turistica. Analisi dei fabbisogni formativi, sillabo di competenze”
Carlo Siffredi (Presidente Consorzio di tutela olio extravergine DOP Riviera Ligure), “Un’esperienza sensoriale e culturale centrata sull’autenticità”
Andrea Succi (Founder del Format GMT™ di Marketing Territoriale e Turismo Esperienziale. Esperto in Formazione-Formatori), “Fare innovazione sociale con il format gmt™. Il turismo esperienziale come driver di sviluppo per le comunità”
Gianpaolo Vairo (Consulente e formatore per l’extra alberghiero), “Turismo, da analogico a digitale”
Andrea Zanini (Università degli Studi di Genova, Dip. Economia, Coordinatore Corso di Laurea in Scienze del Turismo: Impresa, Cultura e Territorio), “Formazione universitaria e turismo tra passato e futuro”.
Ai seguenti link, alcuni primi approfondimenti e interviste
https://www.linkedin.com/pulse/il-libro-bianco-del-turismo-esperienziale-di-umberto-curti-pruzzi/
https://www.tourliguria.com/it/news/2019/01/09/3341/presentazione-del-libro-bianco-sul-turismo-esperienziale-di-umberto-curti.html
libro bianco del turismo esperienziale