21 ott 2020  | Pubblicato in Ligucibario

Liguria Food, tempo di castagne

copertina 19 castagneE’ finalmente in edicola il numero 19 del magazine bimestrale “Liguria Food” (ed. Sabatelli, Savona). Vi collaboro sin dal primo numero, e davvero mi dico che il tempo vola…
Questa volta, vista la stagione, non potevo ovviamente sottrarmi al bellissimo tema delle castagne, e perciò dei castagnacci, regine e re d’autunno…
Un viaggio gastronomico con cui condurre il lettore verso quella Liguria di Appennino, boscosa e talora appartata, dove i frutti della tradizione perpetuano riti non solo alimentari.
E per me poi, che adoro Calizzano, anche un ritorno verso i tecci, i piccoli essiccatoi in pietra coperti da scandole, molte famiglie in Val Bormida ne possedevano uno (oggi purtroppo ne sopravvive forse un decimo). Una graia rialzata a 2-3 m dal suolo consentiva/consente a calore e fumo di salire alle castagne, che vi venivano trasportate in sacchi dalle bestie da soma. La varietà, in genere gabbiana, quella Deogratias scampata al cinipide galligeno, affumica due mesi sopra un fuoco tenue e continuo. Dopo di che se ne fanno confetture, biscotti, gelati…
La scorsa estate, inoltre, a Murialdo è stato “inaugurato”, tra magnifici castagni, anche un percorso hiking, che si può imboccare in 3 punti sulla provinciale verso Millesimo, e che tocca i ruderi del castello dei Del Carretto, la chiesetta della Maddalena, il laghetto delle Masche (le streghe), la spada nella roccia, la suggestiva e ancora abitata frazione di Azini, la fonte d’Umbren… Lungo il percorso, adatto a tutti e attrezzato con aree picnic, ecco secondo la stagione pesche, more, uve, funghi. Una meraviglia (le cose vanno chiamate col loro nome), merito anzitutto di un gruppo di giovani del luogo i quali con amore hanno ripristinato e “legato” i vari tracciati, per offrirli ad un turista che sappia vedere, oltre che guardare…
Umberto Curti
umberto curtiLigucibario mindmap PNG

Commenta