28 set 2020  | Pubblicato in Ligucibario

Liguria, far ripartire il turismo

DSCN9534Si è positivamente concluso, con gli appuntamenti del 21 e 25 settembre, il ciclo di 5 webinar gratuiti “Far ripartire il turismo da protagonista”, in collaborazione fra Isnart e sistema camerale ligure, che ho avuto il piacere di coordinare. Ciclo ideato per accompagnare le imprese turistiche ad affrontare, tramite strumenti quanto mai operativi, e con maggior consapevolezza, alcuni aspetti della crisi di comparto.

Il 21 settembre “Come usare l’accessibilità per garantire l’accoglienza per tutti e conquistare nuove quote di mercato” (a cura di Roberto Vitali) ha focalizzato come una location turistica accessibile e flessibile, in grado di soddisfare le esigenze particolari di ogni turista, diventi per l’azienda un’opportunità d’ampliare l’offerta verso nuovi segmenti di clientela, cui offrire le condizioni migliori per un soggiorno adeguato e in piena sicurezza. Ospitalità per tutti, universal design, e dati di mercato – anche psicografici – hanno richiamato l’attenzione dei partecipanti e confermato quanto possa esser proficuo (tasso occupazione camere…), oltre che “doveroso” ed etico, puntare su target con esigenze peculiari.

Il 25 settembre “Come attivare pratiche turistiche rispettose dell’ambiente, per ridurre i costi e diventare più attrattivi per i clienti” (apertura lavori di Barbara Bugini, ed interventi di Federica Vazzola e Francesco Casarin) ha focalizzato i molteplici aspetti, anche socioeconomici, della cosiddetta “sostenibilità turistica”, dalla salute e sicurezza negli ambienti di lavoro sino agli imperativi del risparmio energetico (mille gli esempi concreti), per un’attività d’azienda – in primis le microimprese famigliari – sempre più correttamente gestita ed ecofriendly. Tour operator e clientela, a tal riguardo, stanno parlando chiaro, manifestando esigenze mirate e già premiando, quanto a scelta di soggiorni e vacanze, l’offerta più green (il tema della sostenibilità è presente non a caso anche nella “carta dell’accoglienza” che verrà promossa dal progetto europeo Terragir3, a cura di Regione Liguria, Unioncamere ed altri partner, cui sto io stessa collaborando).

I vivaci question time hanno poi permesso ai relatori di rispondere alle concrete domande delle imprese partecipanti.

In sede di bilancio, dopo i 3 webinar di luglio (dedicati rispettivamente a destinazioni e trend, comunicazione e social media, qualità e restrizioni sanitarie), questi ultimi 2 webinar hanno già guardato in prospettiva il 2021, imminente ormai, per sensibilizzare le imprese a porsi virtuosamente in gioco, fare rete, e cercare di trasformare un punto di debolezza in punto di forza, un’emergenza in opportunità….

Luisa Puppo

Commenta