Ligucibario

Archeogastronomia, scoprendo il Mediterraneo

Archeogastronomia, scoprendo il Mediterraneo
Archeogastronomia: tra cultura, storia dell’alimentazione e genius loci,nuove stagioni multidisciplinari per l’archeologia del Mediterraneo, fuori dai luoghi comuni. Il terzo weekend del mese di giugno celebra le Giornate europee dell’archeologia. Si tratta di ricorrenza che non mi lascia indifferente, chi mi conosce sa infatti che nel 2010 pubblicai Tempo mediterraneo. Quel che resta di Apicio ...

Il ruolo del turismo gastronomico per l’attrattività di una destinazione

Il ruolo del turismo gastronomico per l’attrattività di una destinazione
Turismo gastronomico: quale ruolo per l’attrattività della destinazione? Spunti di marketing e riflessioni socio-economiche. Di recente sono stata contattata da un laureando dell’Università di Cambridge (Judge Business School) impegnato nella redazione della tesi “The role of food tourism in enhancing the attractiveness of a destination: Analysis of strategies of food entrepreneurship in Italy, South Africa ...

Genova e botteghe storiche, percorsi e ricordi

Genova e botteghe storiche, percorsi e ricordi
Botteghe storiche di Genova, ognuno di noi i propri percorsi, ognuno i propri ricordi… Ma dentro una mappa la quale, direttamente o indirettamente, conferma anche quell’Ianuensis ergo mercator che ha decretato la celebrità commerciale dei Genovesi nel mondo. Botteghe storiche: un tour di Genova e dei carruggi all’insegna del gusto e della memoria Il sabato ...

Genova, “Superba” per cibi e per cultura

Genova, “Superba” per cibi e per cultura
E’ sempre un’emozione persino per un genovese esplorare i carruggi della (propria) città. Io sono fra coloro che tanto si batterono – quando a Genova non s’incontrava un solo turista – affinché la “Superba” entrasse nell’atlante delle città imperdibili d’Italia, e direi che ormai ci siamo. Genova: luoghi del cuore (e della memoria) nel centro ...

Gli anicini profumano Raitre

Gli anicini profumano Raitre
Di anicini ho parlato e scritto tanto (fra l’altro amo l’anice in tutte le sue forme). E Luisa Puppo come sempre mi ha tenuto bordone sul suo blog in lingua inglese, questo è il link. Gli anicini, secondo alcuni i “biscotti del Lagaccio in miniatura”, sono un ponte che lega la Liguria anzitutto all’Astigiano e ...

La Giornata del latte e la Liguria montana, turismo e sostenibilità

La Giornata del latte e la Liguria montana, turismo e sostenibilità
Il 1 giugno ricorre la Giornata mondiale del latte, istituita nel 2012 dalla FAO. E l’Italia appartiene certamente ai Paesi di riferimento per la produzione dell’oro bianco. Sul prossimo numero di LiguriaFood, il magazine bimestrale edito da Sabatelli, ho non a caso curato un lungo, esauriente articolo sui formaggi liguri (ma null’altro “spoilero” qui, invitando i ...