22 gen 2020  | Pubblicato in Ligucibario

Le nostre food experience al MOG in conferenza stampa

farinata, l'oro di genova

farinata, l’oro di genova

Lunedì 27 gennaio, dalle ore 13.00, presso la sede di MOG a Genova (via XX settembre 75) si terrà la conferenza-stampa di presentazione del catalogo di 20 food experience progettate da Ligucibario® con MOG per gruppi e turisti italiani ed esteri (https://moggenova.it/food-experiences/).
Interverranno Paola Bordilli, Assessore commercio, vallate e grandi eventi del Comune di Genova, Laura Gaggero, Assessore sviluppo economico e turistico e marketing territoriale del Comune di Genova, Marco Cambi, presidente di MOG. A conclusione dei lavori, una degustazione guidata di farinata in abbinamento a Vermentino DOC ligure, esemplificativa dei momenti esperienziali a catalogo che nei luminosi spazi di MOG verranno proposti ai turisti ed ai gastronauti (da Umberto Curti in italiano, da Luisa Puppo in inglese).
“Il catalogo di 20 food experience che abbiamo costruito proprio per MOG – sottolinea Luisa Puppo, Ligucibario® – concorre a rappresentare molta della gastronomia genovese (e ligure) presso specifici obiettivi di mercato: gruppi di turisti italiani e stranieri, sodalizi gourmet, associazioni di appassionati, target che stanno scoprendo, o riscoprendo, il nostro centro cittadino con crescente meraviglia… Ogni proposta a catalogo prevede un suggestivo tour del mercato e un momento esperienziale “cucito” on demand sulle esigenze della domanda (degustazioni, cene narrate, cooking class…). Sono già in essere collaborazioni col tour operating internazionale e la ricettività locale, e un video bilingue italiano-inglese promuove anche online l’iniziativa, che in sinergia con MOG porterò già a BIT Milano il prossimo 10 febbraio, alla tavola rotonda sul turismo enogastronomico, ottima vetrina per promuovere la nostra città”.
“Quale luogo migliore di MOG – evidenzia Umberto Curti, Ligucibario® – per ambientare, all’insegna del convivio e del buonessere, questo programma di 20 gustincontri? Abbiamo cercato, anche grazie al “contatto” vivo col mercato ortofrutticolo, che dà i colori profumi sapori della materia prima, di praticare come sempre un approccio etno-gastronomico: ovvero cibi e vini (ed olii e birre!) come voci narranti tutt’attorno a storia e storie, identità culturali, il genius loci della “Superba”. Sono certo che un programma tematicamente così ampio susciterà grande interesse sia presso i gastronauti italiani e stranieri sia presso l’intermediazione turistica, i professionisti di settore, il foodblogging… Insomma, goodnews per Genova, ed oggi, per l’occasione, il caso-studio della farinata per mordere un finger food che lega Genova a tante vicende e tanti luoghi…”

Fra i link di quanto apparso post evento, cliccare ad es.
https://smart.comune.genova.it/articoli/gustincontri-esperienze-e-percorsi-di-cibo-dal-mog-citt%C3%A0

 

Commenta