T – Lessico

Torta stroscia

Dolce friabile tipo sbrisolona, a Pietrabruna (IM) si prepara il 21 settembre, festa di San Matteo. Farina, lievito, zucchero, zest di limone, olio e vermouth bianco. Torta semplice, antica, delicata, come evidente, la sua particolarità risiede nell’olio extravergine (sulla Riviera di ponente ci mancherebbe altro!) ...

Torte di verdure

Torte di verdure, gloria trasversale di Liguria. Il pieno può contenere, caso per caso, prevalentemente spinaci, o bietole, o porri, o cipolle, o rape della Val Pennavaire (SV), o zucche, o zucchine (torta “estiva” col riso tipica di Sanremo, Ventimiglia…, IM), o finanche carni bianche ...

Tortelli di Andora (SV)

La nascita di tortelli a farcia magra è antichissima, perché in tal modo si riciclavano gli avanzi (anche mescolando gusti dolci, neutri, sapidi), sino a raggiungere alcuni deliri rinascimentali in cui viceversa furoreggiarono le spezie. Questi sono simili ai gattafuin levantesi, con biete e patate, ...

Tortelli dolci di Testico (SV)

Festeggiati alla prima domenica di luglio, sono classiche frittelle.

Tortello di Ventimiglia (IM)

Pasquale, tipo torta cappuccina, è confezionato con farcia di riso, zucchine, carciofi, piselli… In forno a temperature medie per 40 minuti. Una ricetta simile anche ad Imperia, poco più a levante.  

Tortino di riso

Ti segnalo soprattutto la ricetta di Calice al Cornoviglio (SP), abbinandole un DOC Golfo del Tigullio Bianchetta.