T – Lessico
Torta genovesa
Cinquecentesca, nel “Libro de cocina” di Roberto da Nola, pasta frolla con ricca farcia, fra cui fichi secchi (che non a caso alcuni pasticceri ortodossissimi mettono tuttora nel pandolce natalizio).
Torta klaingutina
Con amaretti, specialità della pasticceria “svizzera” Klainguti, in Piazza Soziglia a Genova.
Torta margherita
Ad Arcola (SP), torta dolce nel cui impasto entra fecola di patate.
Torta pai della Val Trebbia (GE)
Torta di mele, pai sta per “pie”, essendo stata portata (come l’asado) dagli emigrati di ritorno dalle Americhe.
Torta pievana
Torta dolce, chiede un passito. E’ una sorta di faraonico tiramisù con savoiardi, burro, tuorli d’uova sode, rhum, cacao, caffè, marsala secco, ciliegie candite, zucchero a velo. Forse origina a Pieve Ligure (GE). Servila ben fredda.