T – Lessico

Tastevin

“strumento” storico del sommelier, piccola ciotola sovente d’argento portata al collo, consentiva di rilevare i colori del vino e di ossigenarlo. Poco adatta per l’analisi olfattiva, la ciotolina è stata rimpiazzata dai bicchieri da degustazione

Temperaggio

rapida procedura con cui si abbassa la temperatura del composto di cioccolato (a 27 poi a 30-31° per il fondente, a 29° per il cioccolato al latte), perché il burro di cacao cristallizza irregolarmente. Il temperaggio viceversa perviene ad un cioccolato che si spezza ma ...

Termizzazione

trattamento sul latte crudo (almeno 15 secondi ad almeno 57-68°)

Terpeni

nella vinificazione in bianco la rimozione delle bucce deve tener conto del fatto che fra buccia e polpa si “celano” gli aromi primari (terpeni), cioè quei profumi che dalla varietà di pianta giungeranno “direttamente” nel bicchiere

Timballo

sorta di sformato: le verdure passate cuociono al forno a temperatura media o a bagnomaria, si aggiunge pan grattato per compattare

Tonneau

recipienti in legno di capienza 228 litri (Borgogna), o di 200 (Champagne), o di 414 (Montpellier), o di 912 (Bordeaux)