L’Italia è Paese in cui la cucina rappresenta, per gli italiani stessi e per il resto del mondo, un argomento vivo e primario, ed assume quindi una posizione apicale sia in termini prettamente (e venalmente) economici che “emozionali”. Da nord a sud sono note ai più e affascinanti le differenze climatiche, architettoniche, culturali e dialettali tra regioni…; la cucina le accompagna mediante preziose ricette, sovente accomunate da un’identità “tangibile”, propria della cosiddetta dieta mediterranea.
Se quest’ultima è già stata qualificata, 10 anni fa, come Patrimonio Unesco, lo stesso riconoscimento viene addirittura caldeggiato anche per la “cucina italiana”, mediante ufficiale candidatura proposta da un comitato scientifico (cui appartiene tra gli altri il noto chef stellato Massimo Bottura, modenese doc). Auspicandone il buon esito, Ligucibario® sta per passare all’azione con un “contest” tutto locale, centrato sulla Liguria.
In un periodo così particolare, che purtroppo ci costringe ad una “lontananza forzata” dai nostri locali preferiti, vogliamo riavvicinarci alle tavole del territorio e far sentire loro la nostra presenza, per ora solo virtuale, “gratificando” chi nel corso del tempo e nei nostri – ormai lontani – attimi di convivialità si è meritato fiducia ed affetto (nonché le nostre crisi di astinenza da certi piatti, solo in parte alleviate dal delivery!).
Le trattorie liguri, vera risorsa della regione, sono sì talvolta simili ma talvolta incredibilmente diverse sia per quanto riguarda gli spazi che la proposta culinaria che l’approccio al cliente, ma tutte sono accomunate dalla passione di chi le gestisce. Una passione che ci piace definire “genuina”, veronelliana, così come molti dei loro piatti, e che si traduce nei temi più cari a Ligucibario® ossia la ricerca della materia prima locale (e di stagione), l’attenzione per le ricette, i vini e gli olii tradizionali ed, in senso più ampio, la salvaguardia e promozione dell’autentico pasto ligure. Filiere brevi, qualità, buonessere. Molti osti liguri, sia quelli storici e più “agée” sia le trattorie più “moderne”, ci mettono il cuore, e noi vogliamo “ricambiare”.
Ligucibario® lancerà pertanto un goloso “sondaggio” per omaggiare la Trattoria del cuore, nei prossimi mesi sarà possibile a chi ci legge esprimere una preferenza dai propri account, segnalando la trattoria più amata, per atmosfere e linea di cucina!
La struttura più menzionata, oltre ad ottenere visibilità, potrà proporre in collaborazione con Ligucibario® (che organizzerà nei modi, luoghi e tempi possibili un evento conclusivo) il proprio piatto del cuore, quello che meglio rappresenta il “tipico ligure” in linea coi tempi ma secondo esperienza specifica.
Ci preme sottolineare che la “Trattoria del cuore” sarà un progetto senza alcun fine di lucro, del tutto gratuito per i votanti, del tutto gratuito per i votati. Un piccolo momento di letizia dentro questa emergenza sanitaria che ci spaventa ma che prima o poi finirà.
Rimanete connessi!