24 nov 2022  | Pubblicato in Ligucibario

Il menu di Natale a Genova

torta Pasqualina genovese

torta Pasqualina genovese, consueta a Pasqua

Sta volgendo al termine novembre e qualche giorno fa, dentro un sito di gastronomia (uno dei tanti), si domandava a un cuoco cittadino quali siano le tradizioni culinarie genovesi per il Natale. Fra le varie portate, il cuoco menzionava la torta Pasqualina.

Il menu genovese di Natale (ö Denâ, da dies natalis) è tema che mi occupa da tanti anni, al quale ho dedicato varie affettuose conferenze e articoli approfonditi (se ne veda ad es. uno a questo link), in cui dettaglio anche i riti della Vigilia e i vini in abbinamento ivi incluso il Coronata (sino al pirön per il giro di tavola conclusivo…).

Premesso che a tavola ognuno è liberissimo di servire ciò che vuole (a patto di non avvelenare i convitati), sinceramente – ch’io ricordi – non mi era mai capitato di veder inclusa nel menu natalizio genovese la (pur magnifica) torta Pasqualina, che come svela il nome stesso è consueta viceversa a Pasqua, come la cima… E, ad esser pignoli, all’agnello stesso venivano certamente anteposti il cappone (nel cui brodo cuocere i maccheroni/natalin), il tacchino (sorprendente dono del Nuovo Mondo), il coniglio (specie per chi avesse “legami” con lo Spezzino), e poi anche il cappon magro (ma solo i “frettolosi” lo collegano anema e core alla capponadda di bordo).

Amici Lettori di Ligucibario®, voi che ne pensate?

A presto

Umberto Curti

umberto curti

Commenta