25 mar 2021  | Pubblicato in Ligucibario

I libri di Umberto Curti. 2

il perfetto marketing al computer

il perfetto marketing al computer

Il perfetto marketing al computer (con A. Ricci), ed. Lupetti, Milano, 2009
Marketing è un vocabolo balzato negli ultimi anni dentro la quotidianità e dentro il linguaggio delle persone. Pochi tuttavia, tranne gli addetti ai lavori, conoscono a fondo i significati della parola e i contenuti della disciplina cui si riferisce. Disciplina che è nata negli USA, ma si è diffusa celermente in tutto il mondo e vanta ormai 100 anni di storia. La parola oggi separa nettamente due mondi, quello delle aziende e dei soggetti che adeguano la propria offerta alla domanda (si pensi, ad esempio, alle tante eccellenze del Made in Italy), e quanti viceversa insistono in condotte superate, rischiando la scomparsa dal mercato a beneficio della concorrenza. Ma il marketing, attraverso strumenti come la pubblicità ed il web, impatta sempre più anche le nostre aspettative e i nostri valori di persone-consumatori, talora influenzando le nostre idee e i nostri atteggiamenti. Le parti specifiche di “Marketing al computer” raccontano il marketing in tutte le sue valenze strategiche e operative, le tecniche per imporre una marca ed un prodotto sui mercati e sugli scaffali, l’analisi della domanda, la qualità nelle relazioni con il cliente al fine di fidelizzarlo, infine tutti gli strumenti con i quali un’impresa si rende visibile ed attrattiva: i mass media, la pubblicità e le promozioni, le PR, il marketing diretto, il web. Chiude l’opera un capitolo dedicato alle figure professionali del marketing di oggi e di domani, per chi intenda spendere le proprie capacità in un settore dove la managerialità è un requisito sempre trainante e in divenire. Nel libro, parallelamente alle parti dedicate al marketing, l’informatica si propone puntuale con semplici e dettagliati esempi pratici, per utilizzare con successo i programmi più diffusi. Casi studio, simulazioni, esercitazioni guidate conducono il lettore passo passo attraverso le situazioni operative tipiche del marketing e del mercato.  Tutto il libro è dunque un invito alla creatività costruttiva, off line e on line: gli esempi proposti e approfonditi, come un kit d’attrezzi, non solo consentiranno al lettore di migliorare quel che già gli è noto, e a chi non lavora di candidarsi più spendibilmente sul mercato, ma anche gli sveleranno soluzioni alternative a ciò che abitualmente pratica giorno per giorno.

 

Commenta