24 mar 2021  | Pubblicato in Ligucibario

I libri di Umberto Curti. 1

umberto curti. alte stagioni, modelli per il marketing turistico

umberto curti. alte stagioni, modelli per il marketing turistico

Il volume, frutto delle molteplici esperienze dell’autore a fianco di territori e imprese, si innesta in un filone sinora troppo poco praticato a livello locale, e si apre con l’indagine dello status quo dell’offerta ligure, paradigmatica rispetto a una pluralità di destinazioni italiane dove la risorsa ambientale si coniuga a quella culturale. Alla luce delle nuove dinamiche del turismo (tendenze e target) la situazione regionale è quindi “fotografata” tramite un’analisi forze debolezze opportunità minacce. Emerge un quadro fortemente chiaroscurale del prodotto Liguria e del momento di transizione che sta interessando il capoluogo. Si passa quindi a una disamina circa l’impatto della Legge Quadro sul turismo (135/01) e dei Sistemi Turistici Locali. Solo il marketing integrato, chiamando a raccolta sia gli attori pubblici che i privati, può ormai garantire l’efficacia del marketing mix turistico. Si procede quindi a un’indagine dei fabbisogni formativi del comparto, con specifico riferimento ai management e alla nuova forza lavoro. La prima parte del volume si conclude con un capitolo relativo alle prospettive di fruizione e valorizzazione dei beni culturali e ambientali regionali, e con l’identificazione delle priorità strategiche e operative per “rimodellare” l’offerta all’insegna di un reale concetto di qualità e di adesione al mercato. Nella seconda parte il volume analizza anzitutto le psicografie dei principali target in funzione di un efficace positioning dell’offerta ligure. Tale analisi è propedeutica a un focus sulla comunicazione turistica nel nuovo millennio: viene indagata l’efficacia di strumenti e momenti quali i materiali cartacei, la partecipazione a fiere, gli educational, le azioni di PR, le promozioni in loco, internet… Il volume contiene inoltre un esame approfondito delle realtà territoriali liguri da Ventimiglia allo spezzino. Per ogni singolo comprensorio si fornisce una molteplicità di spunti operativi per il marketing e la comunicazione turistica.  Il volume è un vero sasso nello stagno, e si configura come un kit di “attrezzi” utile a tutti coloro che praticano e/o studiano il fenomeno turismo (amministratori, imprese, consorzi e associazioni di categoria, progettisti, formatori, studenti…). La continua proposta di benchmarking su realtà italiane e straniere, le indicazioni biblio e sitografiche, i summary in lingua inglese e spagnola, le check list e il glossario conferiscono concretezza ai contenuti e all’impianto del libro, consentendo percorsi di lettura e livelli di approfondimento diversificati.
umberto curti

 

Commenta