9 mag 2022  | Pubblicato in Ligucibario

Gran finale “artigiano” all’Università

DSCN2050L’ottava lezione, a cura di Luisa Puppo e mia, ha concluso il Laboratorio di turismo esperienziale “Turismo dei saperi e dei sapori” presso il Polo universitario d’Imperia (Porto Maurizio), 24 ore e 3 crediti formativi.

L’iniziativa, ormai felicemente consolidata, nasce da un protocollo-quadro che il Dipartimento di Economia (corso in Scienze del turismo) ha siglato con CNA Liguria, anche al fine di “avvicinare” i giovani, che saranno le professionalità del turismo a venire, all’ampio settore delle imprese artigiane, del “fare” locale, degli atelier e delle botteghe storiche, dei casi studio che molto mondo ci invidia…

Non a caso, l’aula ha “frequentato” anche il portale Artigiani in Liguria che da alcuni anni promuove le eccellenze liguri sul web.

L’ottava lezione è valsa in particolare ad analizzare i mini project work di turismo esperienziale redatti dall’aula in base al format operativo da noi specificamente proposto, per conferire realismo e concretezza alla “esercitazione”: il basilico di Pra’, la montagna torinese, il parmurelo bordigotto e gli habitat del Dianese (terra di splendidi ulivi e ortaggi) sono stati le tematiche e gli scenari prescelti rispettivamente da Federica, Irene, Giancarlo e Sara.

Da parte di Luisa Puppo e mia il bilancio è ancora una volta lusinghiero (malgrado l’esiguo numero di ore a disposizione); l’aula si è applicata con impegno per non dire con entusiasmo, acquisendo metodologie che le saranno utili nel domani lavorativo e – last not least! – approfondendo la conoscenza del territorio ligure, dei suoi “percorsi” tematici, e delle sue peculiarità tradizionali, fra cui ceramica, filigrana, arte vetraria, produzioni agroalimentari…, ma anche startup di successo legate ad esempio al settore della brassificazione.

L’appuntamento “finale”, benché extra corsuale, da segnare in agenda è ora in Sassello (SV), dove all’inizio di luglio si svolgerà una Giornata di lavori centrata sul genius loci come valore d’offerta turistica, e dove gli studenti potranno quindi presentare dinanzi a audience qualificate – fra le quali il Sindaco e Presidente dell’Ente parco Beigua Daniele Buschiazzo – quel che hanno appreso e svolto.

Ad maiora! …e un saluto particolare alla Professoressa Ambrosino, coordinatrice del corso, cui ci lega un rapporto di stima e cordialità.

Umberto Curti

umberto curti

Commenta