22 set 2014  | Pubblicato in Ligucibario

Genova Gourmet. Storie e ricette della tradizione al Porto Antico

agrinpia45 ricette della genovesità più autentica, le “irrinunciabili”, tutte accompagnate da

  • introduzione storico culturale
  • ingredienti e quantità in dettaglio
  • tempi di esecuzione e livello di difficoltà
  • vini in abbinamento
  • e accurata traduzione integrale in inglese.

Sono i contenuti di “Genova Gourmet. Storie e ricette della tradizione”, il cofanetto di schede tascabili (11 x 11 cm) affidato dalla Camera di Commercio di Genova alla penna di Umberto Curti.
Ecco, fra le altre, la farinata, il minestrone, i pansoti e i ravioli, le zuppe di pesce, il cappon magro, la cima, le tomaxelle, il coniglio, le trippe, i canestrelli… Ecco il chiarimento circa tanti dubbi che talvolta assillano il gourmet: l’origano, nelle verdure ripiene, può valere la maggiorana? Lo strutto, nella focaccia, può sostituire l’olio extravergine? La zucca candita, nel pandolce, può non far rimpiangere il cedro?
L’opera, innovativa e fruibile da tutti gli appassionati italiani e stranieri, sarà presentata sabato 27 settembre alle ore 11.oo al Porto Antico di Genova, in occasione de “Liguria  Agricoltura in Piazza. Mercato di Terra e di Mare” (ingresso libero), ricca kermesse del miglior cibo e vino locale. Durante la presentazione delle schede, accanto a Umberto Curti lo chef del ristorante “Bruxaboschi” di Genova – San Desiderio in forma di show cooking eseguirà la ricetta della famosa torta sacripantina.
Il cofanetto sarà in tutte le librerie dal 20 ottobre.

 

Commenta