Si sta proficuamente svolgendo, presso Sei-cpt Imperia, il corso IFTS gratuito (progetto cofinanziato dall’Unione Europea) “Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio”. 1000 ore, di cui 360 di stage.
Nelle ore affidatemi, sinora purtroppo erogate online a causa dell’emergenza sanitaria, sto assegnando agli allievi una serie di casi-studio e di “esercitazioni”, finalizzate anche all’autonomo approfondimento dei temi via via trattati.
Oggi con piacere Ligucibario® inizia la pubblicazione dei vari lavori, iniziando da Michela Tedeschi, che ha accuratamente analizzato alcune città come possibili competitor della destinazione Genova. Questi output corsuali confermano il taglio operativo dei contenuti didattici, che chiamano gli allievi a porsi in gioco su situazioni “concrete”, ad interagire con le “criticità”, ad esplorare il più possibile dal di dentro le dinamiche dei contesti che domani li chiameranno alla professione lavorativa.
In bocc’al lupo, ragazzi! Siate curiosi, siate affamati.
Michela Tedeschi
Diplomata in grafica pubblicitaria e comunicazione, appassionata di turismo e lingue straniere. Da sempre a contatto con il mondo del turismo, diventato parte del mio campo professionale. Grande appassionata di viaggi e di enogastronomia. Grazie a svariate esperienze all’estero, di studio prima e di lavoro poi, ho sviluppato le mie competenze linguistiche e comunicative. Ho l’obiettivo di proseguire la mia carriera nel mondo del turismo. Sono una persona motivata e sempre pronta ad imparare.
Genova e alcuni suoi possibili competitor
Tra le varie città, una decina, proposte dal docente Umberto Curti come possibili “competitor” di Genova, ho scelto di approfondire i casi di Porto, Strasburgo, Bordeaux. Nella verifica delle prime due SERP del motore di ricerca Google (in italiano), ho cercato di analizzare ciò che ognuna di queste tre destinazioni turistiche ha di unico rispetto alle altre, i punti di forza che potenzialmente possano interessare/attrarre, e quale e come offra la soluzione migliore per essere acquistata e avvicinata…. Cosa, insomma, esse offrano rispetto a Genova come proposta al turista e come si differenzi la web reputation di ognuna.
Su quali parole chiave, anzitutto, i competitor insistono maggiormente?
Porto - Affascinante – Culturale -Vibrante – Graziosa
Strasburgo - Storica – Culturale – Pittoresca – Prestigiosa
Bordeaux - Storica – Energica – Famosa – regione vinicola.
Quali prodotti questi competitor offrono e a quali target?
Il visitatore può essere un esperto di vini, un appassionato di gastronomia, un amante dell’arte, uno sportivo, un giovane, un anziano, una coppia romantica, mamma papà e anche i bambini, soprattutto per quanto riguarda Bordeaux che dedica molto alla proposta di attrazioni e attività per i più piccoli.
Le istituzioni turistiche locali si appoggiano a tour operator e alle OTA (Online Travel Agency) come canali di commercializzazione del territorio, offrendo pacchetti promozionali per incentivare soggiorni più lunghi di una notte, in modo che il diretto interessato da “visitatore” – più o meno occasionale e frettoloso – si trasformi in vero e proprio turista. Spesso intervengono partner, in questo caso specifico cantine vinicole (punto di forza di tutte e tre le località). E si trovano guide che “cuciono addosso” al turista la tipologia di tour più adatta a seconda del tempo di permanenza.
Grande importanza, online, alla grafica web, a video e audio che ormai prendono quasi il sopravvento sulle informazioni scritte, ed il sito d’informazione turistica di Strasburgo è in tal senso molto performante.
Di grande spicco le proposte che “mirano” al turismo esperienziale, nuova forma di viaggio che sta prendendo piede negli ultimi anni e sulla quale si basa certamente il turismo del futuro, specie post-covid. Il cliente non è più spettatore, ma diventa il protagonista, coinvolto a 360 gradi. E l’attrazione non è più solo il centro nevralgico delle città, con le principali risorse, bensì tutto il contorno territoriale, che diventa parte integrativa del viaggio con proposte connesse all’enogastronomia, all’outdoor e all’eco-sostenibilità.
Bordeaux propone “luoghi” web chiari e completi, puliti, di facile navigazione, che invogliano la lettura e l’informazione. ISPIRA GLI ECOVIAGGIATORI -LA CITTA’ E IL SUO PATRIMONIO – NATURA: parchi e giardini -VIGNETI E VINI DI BORDEUX – INTORNO A BORDEUX – IL FIUME – Gastronomia e ART DE VIVRE – Svaghi, Shopping, Night Life – Bordeaux city pass – account @VisitBordeaux per scoprire migliaia di foto di Bordeaux e dintorni condivise da persone del posto e viaggiatori da tutto il mondo.
Porto ha una proposta più “classica”, intendo chiara e semplice da identificare. Come risparmiare su trasporti e biglietti d’ingresso (Porto Card), visite guidate al porto, tour-degustazioni, tour a piedi, tour in segway o bicicletta, visite alle favolose cantine nella valle del Douro, crociera sul Douro, Coimbra, Fatima.
Strasburgo offre online contenuti di qualità, e parole chiave che invogliano l’interessato a scoprire di più, guidandolo a caccia anzitutto di informazioni. Forte e dinamica la presenza social. GLI IMPERDIBILI: cosa bisogna assolutamente vedere a Strasburgo – EVENTI IN PRIMO PIANO: da non perdere in quel momento – STRASBOURG PASS: il libretto magico per visite economiche – A STRASBURGO ACCADE SEMPRE QUALCOSA! Eventi – Vacanze ad immagine, anche per i bambini- #Visitstrasbourg (le ultime foto pubblicate sull’account Instagram).