Vola il tempo, con velocità…”futurista”, e già si avverte profumo di polibibite, uova divorziate, risotti all’alchechingio, cotolette tennis, fragolemammelle… “Voi ci credete pazzi – scrivevano i futuristi – , noi siamo invece i Primitivi di una nuova sensibilità completamente trasformata”…
Eccovi, amici Lettori, i graditissimi ospiti che animeranno la ormai imminente serata del 17 settembre ai Soleluna Village di Albissola Marina, in riva al mare di un borgo reso celeberrimo dall’artigianato ceramico (prenotazioni allo 019 480288 e 349 8305289, ancora pochi tavoli disponibili).
Paolo Casazza, nato a Vigevano nel 1961, si laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano nel 1986 (tesi sulla riconversione dell’ex area Pirelli Bicocca di Milano). Iscritto all’Ordine degli Architetti della Provincia di Pavia dal 1988, esercita l’attività di libero professionista nel campo dell’edilizia privata residenziale e industriale. Introdurrà soprattutto la figura e le intuizioni di Antonio Sant’Elia, per antonomasia l’architetto del futurismo, precocissimamente caduto durante la prima guerra mondiale, per la quale si era arruolato volontario. Di costui restano soprattutto alcuni bozzetti di una “Città nuova” (1914) tuttora capaci di stupire l’osservatore.
Maurizia Spotorno è nata proprio ad Albissola Marina, e sino al 1988 ha lavorato nell’albergo di famiglia. Dal 1988 si occupa di consulenza finanziaria. Quando ha tempo ama cucinare, ma le sue grandi passioni sono l’arte moderna in tutte le sue espressioni (compresa ovviamente la ceramica) e i libri… In Banca Generali (main sponsor dell’evento) opera oggi, a Savona, come private banker. Conosce Ligucibario® sin dalla sua nascita. E quando ha appreso da Luisa Puppo della futurcena ha subito sentito di interessarsene, e pensato di appoggiarla e divulgarla come riuscito connubio tra territorio, cultura, gastronomia…
Silvia Bottaro, già direttore della civica Pinacoteca e Museo di Savona, ricercatrice sul periodo futurista, critico e perito d’arte, prolifica saggista (recentissimo il suo volume su Farfa, di cui vedete la copertina). Presidente pro tempore dell’Associazione culturale e del paesaggio “Renzo Aiolfi”, no profit Savona, e della Consulta Femminile Provinciale di Savona. Sintetizzerà alcune vicende del futurismo in Liguria, tratteggiando da par sua momenti e ritratti, compresa la vicenda dei famosi libri di latta prodotti dall’industriale Nosenzo a Zinola, ed oggi rarissimi oggetti da collezione.
Stefano Franchini nasce a Genova nel 1975. Inizia giovanissimo nel settore bar e ristorazione, in Italia ed estero, arrivando grazie a guide sapienti a ruoli di prestigio in hotel di categoria superiore. Da sempre attento all’evoluzione del comparto ed alla customer experience, oggi è un apprezzato insegnante di tecnica turistica e sala bar, sensibile all’utilizzo dei prodotti autenticamente territoriali. Per la serata ha ideato un futurdrink (Corochinato, chinotto…) che non resisto alla tentazione di presentarvi nella foto, esplosione cromatica che presumo sarebbe assai piaciuta a Marinetti e Fillia…
Dario Sabatelli è il figlio di Marco Sabatelli. Nel catalogo di Marco Sabatelli Editore i volumi dedicati al futurismo sono uno dei fiori all’occhiello. Sono frutto della passione che ha animato ll fondatore della casa editrice, scomparso nel 2010. Passione culminata nella pubblicazione del terzo “libro di latta”, nel 1986, in occasione della mostra “Futurismo e Futurismi” che a Venezia inaugurò il prestigioso restauro di Palazzo Grassi. Impresa editoriale realizzata rimettendo in funzione le macchine che avevano stampato l’ormai introvabile “Anguria Lirica”, coinvolgendo anche l’architetto Bruno Munari che aveva illustrato tale opera. In occasione dei 100 anni dalla pubblicazione del Manifesto del Futurismo marinettiano (1909) sono stati poi pubblicati i due volumi “Albissola e il Futurismo” e “FuturAltare”.
Luisa Puppo, che intervisterà gli ospiti, è titolare di Welcome Management, la più antica società di marketing e formazione turistica in Liguria. Ideatrice di LiguriabyLuisa, piattaforma online in inglese per l’internazionalizzazione e il turismo. Nominata Ambasciatrice di Genova nel Mondo dal 2018. Componente la Consulta del Corso di laurea triennale Scienze del turismo (IM) dell’Università di Genova (Economia). Presidente dell’associazione culturale fra professionisti “Genova World“. Membro di WFTA World Food Travel Association. La foto la ritrae intenta a descrivere alle telecamere un mazzetto di Basilico Genovese DOP. Chi meglio di lei?