Giunta alla quinta edizione, il 10 e 11 settembre si svolge (a carattere nazionale) la “Festa del formaggio dei caseifici agricoli“; in Liguria 3 sono le aziende (a Rapallo, Ceranesi e Rossiglione) che apriranno le loro porte/recinti/stalle per visite guidate, assaggi e acquisti. Filiere brevissime – come piacciono a me – e momenti di edutainment organolettico per avvicinare anche i neofiti ad un pianeta di vere meraviglie.
Sono lieto anche di segnalare che dall’8 settembre, fino al 21, è attiva la campagna con cui COOP Liguria, due volte l’anno e ormai da cinque anni, promuove i prodotti liguri con prezzo scontato del 20%. Vere meraviglie anche queste. Nel ricco “catalogo” distribuito in iper e supermercati del gruppo (40 pagine) i latticini trionfano da pagina 10, vaccini e ovini, freschi e stagionati, yogurt…: è un viaggio ponente-levante, o viceversa, che da Alberti di Pontedassio (il quale confeziona e distribuisce il latte a marchio “Valli Genovesi”) prosegue verso la formaggetta di Stella, raggiunge Latte Tigullio a Rapallo (ottimo amico della prescinseua) poi traversa la Val d’Aveto e la Val di Vara, infine approda al caseificio Esposito di Brugnato… Ligucibario®, che da tanti anni fa propria la battaglia in difesa delle cultivar locali, della qualità, del buonessere, delle ricette d’antan, non può dunque che invitare i Lettori – specie in un momento come questo – ad acquisti consapevoli, premiando il territorio e l’impegno di aziende che lavorano con passione, così da perpetuare tradizioni, comunità, aree rurali che il mondo intero ci invidia.