Ho conosciuto “Il Mulino” (via Struppa 140r, 010 8601980) un anno fa.
Un’équipe tutta al femminile regge a pranzo l’urto di famelici lavoratori in pausa pranzo, la sera l’ambiente si fa più relaxing. Sala e servizi pulitissimi, grande attenzione a stoviglie e calici, e l’arredamento che alle pareti si concede qualche piacevole tocco di garbo compongono un quadro d’accoglienza ospitale. Federica, la titolare, privilegia una linea di cucina più che leale verso le tradizioni, e fra i piatti del giorno ritrovi sovente il minestrone, lo stoccafisso, torte e polpettoni di verdure, la buridda di seppie, le trippe. Notevoli anche l’impasto delle pizze, la focaccia col formaggio, mai gommosa e sempre digeribile, e i dolci al cucchiaio. Una lodevole “carta” dei vini, infine, consente esperienze non solo liguri, e ben orientate soprattutto verso la Toscana.
Federica ha sposato con entusiasmo la mia piccola, semplice idea di “ricostruire”, attraverso 4 brevi video (girati come sempre dalla film-maker Luisa Puppo), un classico menu genovese, composto da verdure ripiene (clicca qui per approfondire), minestrone (clicca qui per approfondire), stoccafisso accomodato (clicca qui per approfondire), canestrelli (clicca qui per approfondire). Nei calici, Pigato, Ciliegiolo, e un passito di Pantelleria in quanto non siamo riusciti a trovare per tempo quel “Na coé” della Val Polcevera che in questi casi individuiamo come egregio compagno della pastafrolla.
I 4 video, a brevissimo visionabili su YouTube singolarmente, rappresentano in sequenza una tipica sosta golosa a Genova (e in Liguria), e raccontano in chiave etno-gastronomica, oltre ai piatti, le tante storie e i tanti aneddoti che li circondano e li arricchiscono. Storytelling, storyliving (un saluto all’amico Maurizio Testa)!
Federica ed io ci auguriamo che i video possano costituire un “richiamo” per appassionati e curiosi, e possano invogliarli a scoprire – o a riscoprire – una terra bellissima, ricca di patrimoni paesaggistici e storico-culturali, di artigianato, e di tavole invitanti.
Il mio grazie conclusivo anche a Paola, la mamma di Federica, che ha supervisionato quel che accadeva, e a Romina, che ci ha servito le portate e non ha dimenticato di riempirci i calici!
Umberto Curti
4 gen 2017 | Pubblicato in Ligucibario
Cucina genovese. A tavola con Federica
Tags:canestrelli · ciliegiolo · cucina genovese · cucina ligure · ligucibario · minestrone · pigato · stoccafisso accomodato · umberto curti · verdure ripiene · video