24 mar 2018  | Pubblicato in Ligucibario

Croxetti e torta stroscia con “Azzurrodue” e Umberto Curti

Venerdì 25 maggio dalle h 20.00 le magnifiche terrazze sul mare di “Azzurrodue” (Arenzano) omaggeranno le territorialità liguri con un menu ideato da Umberto Curti, affidato in cucina alle mani esperte dei coniugi Popia e in sala abbinato enologicamente ai calici scelti dalla loro figlia, Mina. Sarà un viaggio del gusto in senso storico, prima ancora che geografico, fra verdure ripiene ed acciughe, fra ceci in zimino e croxetti, fra buridda e torta stroscia.

croxetti stampati

croxetti stampati

I croxetti (ma tu lo sai bene amico lettore che segui Ligucibario) sono una tipicità di levante. Tondi, circa 4-5 cm di diametro, presentano – incise – immagini e araldiche (croce cristiana, stemma di famiglia, stemma del pastaio…), utilizzando “formine” di un legno che non contenga tannini, pero melo faggio acero. A Chiavari (GE) opera ancora un artigiano, Casoni, in grado di realizzare gli arabeschi voluti, che nei solchi trattengono bene il sugo. Un altro è a Varese Ligure (SP). Possono impastarsi rossi (col pomodoro), verdi (con gli spinaci)… La sfoglia è spessa 1-2 mm, e quindi cuoce in pochi minuti. Si mangiano ovviamente con la forchetta, e non col cucchiaio come i corzetti valpolceveraschi. Ve n’è un tipo anche a Bedonia (PR). In origine si condivano “suolo a suolo” (cioè a strati come le lasagne) col sugo di funghi, i porcini freschi a fette, o le lumache in zimino.

torta stroscia con extravergine

torta stroscia con extravergine

La torta stroscia è viceversa un’affettuosa dedica anzitutto a Pietrabruna (IM), dove si prepara il 21 settembre, festa di San Matteo, patrono del borgo. Dolce friabile, tipo sbrisolona, ben conservabile in credenza, impiega farina debole, lievito per dolci (un tempo però era “levau”), zucchero, zest di limone, olio extravergine, marsala o vermouth bianco, una presina minimale di sale e (opzionali) un poco di nocciole o mandorle. Come evidente, la particolarità risiede nell’olio al posto del burro. Cuoce (come le pastefrolle) in forno riscaldato circa 35 minuti a 180°C, e si degusta croccante, anche con creme o confetture.
Il menu, all inclusive vini compresi, è proposto a 45 euro. Vi aspettiamo con gioia. Per info e prenotazioni 347 1095046.

Commenta