24 lug 2023  | Pubblicato in Ligucibario

I croxetti del Doge, e buon appetito

croxetti, tipicità del levante ligure

croxetti, tipicità del levante ligure

Nell’àmbito del concorso “La migliore ricetta italiana” promosso da La cucina italiana, dal 1929 vera “Bibbia” dei gourmet, è stata selezionata per il sito della rivista la ricetta “I croxetti del Doge”, costruita dal nostro Umberto Curti tramite ingredienti di immediata valenza locale.

Croxetti del Doge: gli ingredienti

I croxetti, il sarazzo, le nocciole “misto Chiavari”, l’olio extravergine DOP Riviera Ligure, la persa, l’aglio (che volentieri può esser quello di Vessalico), e il vino Pigato in abbinamento enologico.

Il contest de La cucina italiana meritoriamente incentiva alcuni “valori” che sono insiti anche e non a caso ne “I croxetti del Doge”: oltre all’evidente riferimento al Doge, che anticamente presiedeva al governo di Genova, l’attenzione ad una cuisine du marché intesa anzitutto come filiera breve e come stagionalità delle materie prime, la filosofia antispreco (con l’uso di mollica di pane raffermo), la sostenibilità (la ricetta richiede poco gas e poca elettricità).

Anche questa ideazione si inscrive nel lavoro “quotidiano” di Umberto Curti, da quasi trent’anni a fianco di territori e imprese del turismo e del food con attività di marketing, formazione, saggistica; un lavoro di tutela valorizzante dei luoghi, delle biodiversità e delle tradizioni. Genius loci, cultivar autoctone, buonessere.

Potete già cucinare “I croxetti del Doge” grazie alla meticolosa descrizione presente a questo link, come ha già fatto la redazione della rivista. Buona lettura, buona sperimentazione (fateci sapere…) e buon appetito!

Luisa Puppo

Commenta