19 gen 2018  | Pubblicato in Ligucibario

CNA Liguria e Università di Genova, legame virtuoso

da dx a sx Sonia Carolì, Angelo Matellini, Michele Breccione, Luisa Puppo, Andrea Zanini

da dx a sx Sonia Carolì, Angelo Matellini, Michele Breccione, Luisa Puppo, Andrea Zanini

CNA Liguria e Università di Genova per la crescita di competenze nell’offerta turistica esperienziale.
Al via con Luisa Puppo e Umberto Curti il Laboratorio didattico Itinerari turistico artigianali” del Corso di Laurea in Scienze del Turismo (Fac. Economia, sede Imperia).

2018, Anno del cibo italiano nel mondo. CNA Liguria e Università di Genova , sulla scia del successo della precedente edizione, avviano dal 2 marzo un Laboratorio per gli studenti dell’Ateneo sul tema del turismo esperienziale, con ovvi focus sull’artigianato e il food&wine locali.
24 ore (3 CFU riconosciuti) riservate a 20 studenti del II e III anno, che approfondiranno i links fra marketing del territorio, produzioni tipiche, turismo esperienziale. 

L’intervista ad Angelo Matellini, Segretario Regionale CNA Liguria, è al link
https://www.youtube.com/watch?v=tHELyeSqdTg
e le interviste al Prof. Andrea Zanini (coordinatore del Corso) e a Luisa Puppo (Docente del Laboratorio) sono al link
https://www.rivieratime.news/turismo-esperienziale-progetto-pilota-imperia/ 

Il “Laboratorio di Itinerari turistico artigianali in Liguria” – precisa il Prof. Andrea Zanini,  – deriva dalla Convenzione tra CNA Liguria e Dipartimento di Economia dell’Università di Genova per progetti di ricerca/formazione e accordi-quadro sui tirocini sul Corso di Laurea in Scienze del Turismo: Impresa, Cultura e Territorio, attivo presso il Polo Universitario di Imperia. E’ da consolidare dopo i notevoli esiti della prima edizione, e dimostra che iniziative didattiche originali e operative sono a portata degli studenti anche qui, avvicinandoli alle dinamiche fattuali della quotidiana realtà lavorativa nel settore turismo”.

“CNA Liguria è fiera di partecipare a questa seconda edizione – afferma Angelo Matellini – , e come nella prima investirà tutto il proprio entusiasmo ponendo a disposizione le aziende associate, anche per testimonianze in aula sui temi dell’agroalimentare, dell’artigianato d’arte, del settore nautica…”

“Le metodologie formative – aggiunge Luisa Puppo, con Umberto Curti Docente responsabile del Laboratorio didattico – poggeranno come nella prima edizione su casi-studio, navigazioni web mirate, testimonianze d’imprese artigiane in aula, project works… Quanto alle produzioni tipiche, quest’anno sarà dato ampio risalto alle “filiere” del pane e della pasta artigianali. Sarà un percorso impegnativo ma molto, molto gratificante. Attendiamo con gioia le adesioni degli Studenti”.

Per maggiori informazioni
http://www.imperia.unige.it/downloads/segreteria/LITAL2018.pdf

Commenta