23 gen 2017  | Pubblicato in Ligucibario

Cioccolato e formazione, dolce lavoro 3

un cioccolatiere all'opera

un cioccolatiere all’opera

 

 

 

 

 

 

 

Domani il cioccolato ritorna protagonista a Genova nelle aule-laboratorio di Iscot Liguria, ente formativo di Ascom Confcommercio. Prende infatti avvio il corso FSE di specializzazione (per disoccupati e non solo) “Cioccolatiere: l’arte del cibo degli dèi” che, con 300 ore di training teorico e pratico, inclusivo di project work, formerà abili cioccolatieri. Ai banchi 10 corsisti, fra cui 8 donne.
Si tratta di un ruolo professionale con positiva occupabilità (e che vanta a Genova e in Liguria luminosi pregressi). Il mercato del lavoro richiede infatti figure le quali, grazie ad una solida conoscenza del cacao, del cioccolato e degli altri ingredienti – uno per uno – che entrano nelle classiche lavorazioni, sappiano proficuamente e trasversalmente cimentarsi nel settore. Un settore in cui “rientrano” anche imprese della ristorazione, della pasticceria, del catering e banqueting… Del resto il cacao/cioccolato è sempre più protagonista nel cake design, in alcune ricette salate (ma si pensi già alla lingua in dolceforte, alle code alla vaccinara…), in enoteca accanto ai grandi passiti e liquorosi (dal Banyuls al Marsala), in eventi, tastings, cerimonie, e in numerosi format televisivi…
Il cioccolato dunque come vero caso studio, dalla cabosse – il forziere delle fave – sino alla tavoletta e alla pralina d’autore!
Ma il corso, di taglio operativo, trasmette anche alcune concrete competenze di marketing, web e promozione, per un eventuale felice avvio di cioccolaterie, sulle orme per così dire delle botteghe storiche, dal momento che anche il turismo enogastronomico conferma i suoi trend rassicuranti e la creazione d’impresa si sta rivelando, ove ben fondata, una delle migliori armi contro la disoccupazione. Sono previste, affinché gli allievi sentano più voci in proposito, visite in esterno e testimonianze in aula.
I contenuti si completano infine col prezioso, specifico modulo di “chocolate English”, per permettere ai corsisti una buona interazione con la clientela anglofona e tutti quei turisti che, nel centro di Genova, stanno per fortuna diventando presenze sempre più costanti…
Umberto Curti

3 thoughts on “Cioccolato e formazione, dolce lavoro

  1. Commenta Carla feb 12, 2017 10:57

    Complimenti a Iscot Liguria,una bella realtà a Genova il corso”cioccolatiere:l’arte del cibo degli dèi”.

  2. Commenta barbara gen 24, 2017 21:44

    Si confermo,corso bello…ed interessante…..

Commenta