Una cartolina dal borgo di Varese Ligure, che si può visionare anche su Youtube.
E’ lo slideshow coi momenti più significativi dei “Gustincontri”, svoltisi in Castello Fieschi durante il Festival del biologico sabato 13 e domenica 14 giugno.
Questa cartolina è il mio personale ringraziamento ai relatori (in molti casi si tratta di amici) che durante quel weekend si sono alternati sulla scena proponendo temi d’immenso interesse e fascino. Il mio personale ringraziamento
a Federico Fontana (TURISMO QUESTO SCONOSCIUTO. TRA PARADOSSI ED OPPORTUNITA’),
a Davide Maestri (L’ATLETA A TAVOLA),
a Silvia Bornia (QUANDO I CIBI DIVENTANO FARMACI. I NUTRACEUTICI E IL “BIO” NELLA CUCINA TRADIZIONALE LIGURE),
a Luisa Puppo (ARTISAN AND ORGANIC QUALITY, CAN TRADITION MEET INNOVATION?),
a Paola Freccero (“SCEGLI ARTIGIANO”),
a Silvano Tabò (ANIMAZIONE TERRITORIALE ED EVENTI NEI PICCOLI COMUNI. REPERIRE LE RISORSE, AFFRONTARE LE CRITICITA’),
a Angelo Peripimeno (AMMINISTRAZIONE DEI PICCOLI COMUNI. LE SFIDE DELLA SOSTENIBILITA’),
a Massimo Guidetti (LA CULTURA DELLA NOCE NELLA GASTRONOMIA MODENESE E ITALIANA),
a Marco Villa (IL PROFUMO DELL’ORTO. ORTI URBANI E INCLUSIONE SOCIALE FRA ASSOCIAZIONISMO E CITTADINANZA ATTIVA),
a Stefano Donelli (LA BATTAGLIA BIO DEL CIOCCOLATO. BURRO DI CACAO VERSUS MGS),
a Roberto Lo Crasto (INDUSTRIE CREATIVE, ENERGIE BUONE PER LA RIGENERAZIONE DEI TERRITORI).
E naturalmente non dimentico e non posso che ringraziare anche le aziende e le associazioni che coi loro ottimi prodotti artigianali (dalle torte salate al cioccolato, dalla birra all’ippocrasso) hanno “affiancato” alle conferenze il momento del gusto, allietando – com’era più che prevedibile – il foltissimo pubblico presente.
Buona visione e un caro arrivederci! Il 16 ottobre prossimo è la “Giornata mondiale dell’alimentazione”…
Umberto Curti, Ligucibario®