Il 12 maggio si è svolta, alla Camera di Commercio di Genova nell’àmbito del progetto CambioVia – Interreg Maritime di Regione Liguria, e in collaborazione con gli Enti Parco, una degustazione guidata di prodotti valligiani liguri (Val d’Aveto, Parco Antola, Parco del Beigua, Parco delle Alpi Liguri), formaggi, mieli, carni, salumi, grissini e bruschette, olive, confetture… L’iniziativa era rivolta su invito ai ristoratori e bartender del circuito di qualità “Genova/Liguria Gourmet”. Molti i produttori personalmente presenti, così da approfondire non solo coi sensi, ma anche parlandone dal vivo, le caratteristiche delle diverse produzioni e l’abbinabilità (ricette, vini, birre). Era presente anche Luisa Puppo, poiché sta svolgendo in CambioVia una consulenza fortemente mirata, fra l’altro, a favorire il matching fra tali eccellenze (casearie in primis) e il target, anzitutto b2b. I ristoratori di “Genova Liguria Gourmet” e i bartender di “Genova Gourmet” hanno potuto anche “individuare” formaggi con cui comporre il cosiddetto tagliere “CambioVia”, servito nei loro locali dal 23 al 29 maggio prossimi, che dunque sarà una bella settimana di visibilità per queste prelibatezze, tanto più che l’immaginario collettivo associa la Liguria al mare, ai beni culturali e agli sport outdoor più che a malghe e transumanze. Ligucibario®, che di formaggi liguri sia vaccini che ovo-caprini – formaggette, tome, bleu, sarazzö, prescinsêua… – ovviamente si occupa da sempre e con affetto (ad es. a questo link ma anche a questo link), anche organizzando gustincontri mirati, è e sarà quindi arcilieto di divulgare i contenuti di un progetto che poggia sulla tutela della biodiversità, e sta valorizzando prodotti i quali – pur esigui quantitativamente – rappresentano al meglio i valori di genius loci e “buonessere” regionali…
Umberto Curti