“Assaggia la Liguria” è un ciclo di cene-evento ospitate da ristoranti del circuito “Liguria Gourmet”, e si svolge (grazie a risorse PSR 2014-2020 Regione Liguria mis. 3.2) a cura di Enoteca Regionale della Liguria in collaborazione col Consorzio di tutela olio extravergine DOP Riviera Ligure e col Consorzio di tutela Basilico Genovese DOP.
Il quarto appuntamento è approdato alle due suggestive salette dell’Osteria Enoteca “Baccicin du Caru”, in regione Fado, a Mele (GE), lungo il Passo del Turchino, Liguria che ascende verso il Piemonte. Mentre Gianni e Rosella Bruzzone, i titolari, ed il loro staff di cucina e sala proponevano via via le numerose portate di un menu ideato ad hoc e inclusivo di vini (Bianchetta Genovese DOC di Gionata Cognata, Pigato DOC R.L.P. di Claudio Vio, Ormeasco Sciac-trà DOC di Guglierame), i referenti delle 3 filiere coinvolte nel progetto hanno approfondito “tra i tavoli” i valori delle produzioni certificate, le quali non solo spiccano per i significati storico-culturali e la qualità organolettica, ma garantiscono il consumatore circa tutti i processi di lavorazione “dal podere – per così dire – sino alla confezione in commercio”.
Viticolture e olivicolture eroiche, le quali cifrano un paesaggio – quello ligure – per molti aspetti unico al mondo, e naturalmente non si sarebbe potuto negare il giusto spazio a sua maestà il Basilico Genovese DOP, protagonista di un pesto al mortaio affidato, per l’occasione, ad una “apprendista” (che non l’aveva mai preparato “a mano”) sotto gli occhi attenti e amorevoli del titolare.
In un corner, allestito proprio all’entrata, erano liberamente disponibili – come sempre – molti materiali cartacei per chi voglia approfondire la materia (i frantoi, le vigne, le serre…), una materia che riveste indubbio fascino, e che non a caso induce il pubblico a consumi sempre più consapevoli e…a filiere sempre più corte.
A metà serata si è proceduto anche ad un sintetico tasting delle 3 sottozone della DOP olearia ligure (Riviera dei Fiori, Riviera del Ponente Savonese, Riviera di Levante) per condividere con tutti i presenti la varietà di cultivar regionali – la taggiasca, l’arnasca, la colombaia, la lavagnina, la pignola, la razzola… – e soprattutto alcune consonanze e divergenze di flavor fra le diverse, ottime bottiglie.
Prossimo rendez-vous domani 5 giugno al ristorante “La Ruota”, spianata Varese 25, a IMPERIA-BORGO FOCE, tel 0183 61206 – http://laruotaimperia.com/, per un inno al pescato locale e per la prima delle 12 cene fuori dalla provincia di Genova.
Altre 7 complessivamente ne seguiranno.
Giovedì 7 giugno – Osteria della Corte, via Napoli 86, LA SPEZIA tel. 0187 706796
Martedì 12 giugno – Ristorante Il Genovese, via Galata 35r, GENOVA tel. 010 8692937
Mercoledì 13 giugno – Ristorante La Femme, via C. Battisti 58, S. Bartolomeo al Mare (IM) tel. 339 3811469
Giovedì 14 giugno – L’Insolita Zuppa, Via Romana 7, 16038 Santa Margherita Ligure (GE) tel. 0185 289594
Sabato 16 giugno – Ristorante Palazzo SALSOLE, piazza Concezione 1, SASSELLO (SV) tel. 019 724359
Martedì 19 giugno – Ristorante Le Perlage, via Mascherpa 4r, GENOVA tel. 010 588551
Mercoledì 20 giugno – Ristorante Cian de Bià, via Silvio Pellico 14, BADALUCCO (IM) tel. 320 6622079
Buona Liguria a tutti, una Liguria che profuma di olio extravergine, di vino, di basilico.
Umberto Curti