Proseguono le lezioni di Luisa Puppo e Umberto Curti nella V edizione del “Laboratorio di turismo esperienziale. Artigianato e food nell’offerta turistica”, generato da un protocollo siglato tra Università di Genova (Economia, corso Scienze del turismo) e CNA Liguria, protocollo che positivamente si “rinnova” d’anno in anno.
Come sempre, e malgrado la didattica a distanza che impone alcune ovvie rinunce, i docenti arricchiscono gli incontri tramite preziose e graditissime testimonianze di attori pubblici e imprese, per integrare e “contaminare” contenuti e visuali, e garantire un taglio concreto e interattivo agli input e ai materiali formativi che via via si originano e si compongono.
Martedì 23 marzo è intervenuta Sonia Speroni, product manager di Ormina Tours (segmento luxury).
Lunedì 29 marzo Daniela Minetti, Regione Liguria, settore parchi e biodiversità, dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro.
Lunedì 12 aprile interverrà Daniele Buschiazzo, presidente Ente parco Beigua e sindaco di Sassello (SV).
Martedì 13 aprile interverrà Gloria Manaratti, Regione Liguria, Settore servizi alle imprese agricole e florivivaismo.
Martedì 20 aprile interverrà Elena Magni, Regione Liguria, dirigente professioni e progetti turistici.
Un “calendario”, dunque, quanto mai ricco di voci, e di stimoli, che i formandi potranno far propri per una promozione ed uno storytelling della Liguria sempre più consapevoli, green e innovativi, al cui interno l’artigianato, le cultivar autoctone, le produzioni locali e il genius loci (sia costiero sia dell’entroterra) trovino sempre più spazio. La ripresa post-covid ci attende, facciamoci trovar pronti con prodotti turistici all’insegna della qualità e del buonessere.
29 mar 2021 | Pubblicato in Ligucibario
Artigianato e food. Graditi ospiti al Laboratorio
Tags:artigianato ligure · cna · cultivar · genius loci · Luisa Puppo · turismo esperienziale · umberto curti · università di genova