Giorni ricchi di appuntamenti in Liguria, sul turismo esperienziale e il ruolo delle produzioni locali, sulla storia dell’alimentazione e l’ampio tema delle allergie e intolleranze, infine sull’olio extravergine DOP Riviera Ligure e i corretti modi di degustarlo e associarlo al cibo.
Si comincia a Sanremo, al Forte di Santa Tecla in corso Nazario Sauro 7, giovedì 19 settembre alle h 17.00, in occasione della 3 giorni “Genius loci”, a cura di CNA, con la presentazione del recente volume di Umberto Curti “Libro bianco del turismo esperienziale e food&crafts. Prospettive (in Liguria) per territori, cultura, imprese”. L’autore, intervistato da Sonia Carolì di CNA, approfondirà le urgenze (web e social media, lingua inglese, storytelling…) per un incisivo ruolo dell’artigianato e delle tipicità agroalimentari all’interno dell’offerta turistica. A seguire, dalle 18.30, showcooking sulle salse da mortaio e l’aglio di Vessalico.
Si prosegue a Savona, presso la Sala Rossa del Comune in corso Italia 19, venerdì 20 settembre dalle h. 15.30, col convegno “Arboresco” (parallelo all’omonima mostra presso il Palazzo delle Azzarie, a Santuario). L’evento, con significativi patrocini, introdotto dai saluti del Presidente dell’Ordine dei Medici di Savona e della referente dell’Associazione Italiana Amici Musei storici, vedrà gli interventi di Umberto Curti, saggista, docente: “Nonsolopesto. L’esperienza etno-gastronomica in Liguria”; di Paola Minale, specialista allergologo: “Allergie e intolleranze. Un’opportunità non un vincolo”; di Paolo Pagano, odontoiatra: “Cibo, energia, comportamento. Alcune riflessioni”; di Alessandro Giacobbe, del Consorzio D.O.P. Riviera Ligure: “Il valore del marchio comunitario DOP. Il caso extravergine DOP Riviera Ligure”; di Wally De Pirro, presidente LILIT provincia di Savona: “Le fake news relative al cibo”; e di Silvia Bottaro, presidente e critico d’arte Ass. Aiolfi: “Il cibo nell’arte”. L’Associazione Aiolfi, ancora una volta, si conferma fra i più dinamici promotori d’iniziative sul territorio savonese.
Infine, ma certamente last not least, a Genova, il MOG Mercato Orientale in via XX settembre 75R, ospita sabato 21 settembre dalle h 10.30 “DOPinMOG”, gustincontro a cura di Umberto Curti e Luisa Puppo per conoscere dal di dentro sia questo luogo di buonessere che ai banchi del mercato ora aggrega, al piano superiore, una straordinaria food court – con spazi didattici – , sia un alimento come l’extravergine DOP Riviera Ligure che racconta Liguria (a cominciare dalla cultivar taggiasca) e che la scienza pone ormai fra i principali nutraceutici della dieta mediterranea. Quest’ultimo evento è a pagamento, previa iscrizione online, per tutte le info e prenotazioni www.moggenova.it e tel. 010 8973004.
Cari Lettori, Amici e Colleghi, ove liberi da impegni vi incontreremo con piacere!
Luisa Puppo