Il termine zuppa discende dal germanico, “fetta di pane intrisa” (la minestra implica viceversa una presenza della pasta o del riso). Tipicità di Alassio (SV), questo piatto rammenta vagamente i canederli, knoedel, che si legano etimologicamente ai gnocchi. Può servirsi su crostini. Vedi anche i ricettari di Francesco Leonardi (1790) e del cuoco milanese Giovan Felice Luraschi (1829).