| Alfabeto del Gusto

Scucussùn

“Gragnuola” da minestrone, un tempo casalinga, la parola scucussùn (la grafia varia) si lega a cous-cous (gli abitanti di Genova-Pegli nel ‘500 “colonizzarono” Tabarca in Tunisia  * per pescarvi tonni e corallo) e il tipo di pasta è prodotto specificamente anche a Trapani. Echi anche in Sardegna e Toscana. L’impasto assembla semola, acqua, sale e oggi – sottolineo oggi – anche uovo, da cui si ricaveranno a mano minuscole sferette, e riposa sotto un panno umido. E’ somigliante ai fregamai, ai pristi ed ai minietti…

* la cucina tunisina, non a caso, propone bottarga, musciamme, pesci in salamoia, orata al forno, dolci mandorlati… Sul tema Tabarca e Carloforte leggimi più estesamente al link http://www.ligucibario.com/tabarca-carloforte-ricettario-genova-tunisia-sardegna/

Umberto Curti
umberto curtiLigucibario mindmap PNG

Commenta