Per i Romani “insicia” (dal verbo seco = tagliare) erano polpette stagionabili nel sale, salsa insicia donde salsiccia.
Diffusissime in Italia, le salsicce si mangiano – come i salumi – fresche o stagionate. In Liguria si trovano eccellenti produzioni a Ceriana in valle Armea (IM), “sousissa” celebrata da una sagra, a Pignone in val di Vara (SP)… Tendenzialmente magra, la versione ligure ha solo il 15% circa di grasso, ciò che la rende più digeribile. Si accosta ai fagioli, al brodo, alle caponatine, ai puré… In cottura, bucherellala per far fuoriuscire il grasso.
Umberto Curti
Salsiccia
Tags:ceriana · cucina ligure · fagioli · ligucibario · pignone · salsiccia di ceriana · salsiccia di pignone · umberto curti · val di vara · valle armea