La DOC risale al 1988, abbracciando i territori della Riviera dei Fiori, delle savonesi Albenga e Finale Ligure, via via sino ad Arenzano, ai confini dell’area metropolitana genovese. Le produzioni sono Vermentino, Pigato, Rossese e, dopo le recenti modifiche al disciplinare, Granaccia e Moscato. Questa DOC aggrega e promuove vini a forte valenza identitaria, si consideri che Pigato e Rossese sono vitigni esclusivamente liguri (sebbene io sia fra coloro che si rifiutano di definirli “autoctoni”, casomai sub-spontanei vista la provenienza storica della Vitis vinifera sativa…). I 5 vini summenzionati consentono di abbinare pressoché tutte le specialità liguri, ed in taluni casi si tratta di matrimoni “irrinunciabili”, mi riferisco ad esempio a pesto e Pigato…
Umberto Curti
Riviera Ligure di Ponente DOC
Tags:doc riviera ligure di ponente · enogastronomia ligure · granaccia · ligucibario · moscatello di taggia · pesto · pigato · rossese · umberto curti · vitigno vermentino