È una focaccia di “polenta”, ovvero contenente anche farina di mais, tipica di Campo Ligure * , cotta preferibilmente in forno a legna, eccelsa con la testa in cassetta o i formaggi locali. La revzora (o revezora) s’incontra anche in Val Petronio (fugassetta) e Val di Vara, a cavallo fra genovesato e spezzino, ma là cuoce nei testetti e si mangia col preboggion (o col solo cavolo nero…). Bella, sempre, su foglie di castagno.
* la località – raggiunta anche dalla ferrovia Genova-Acqui Terme – è bellissima, castello Spinola, museo della filigrana…
Umberto Curti
Revzora di Campoligure (GE)
Tags:castello spinola · cucina ligure · ferrovia genova-acqui · ligucibario · mais · museo della filigrana · preboggiòn · revzora · testa in cassetta · testetti · umberto curti · val di vara · val petronio · valle stura