| Alfabeto del Gusto

Noci

Una sagra le festeggia a Lavagna (GE). Se è vero che “pane e noci, mangiar da sposi”, in Val di Magra (SP) si recita anche “noci e pani, mangiar da villani”… Dalle noci, drupe ricche di grassi, si ricava la nota salsa al mortaio (per i pansoti) e, soprattutto nel savonese a Spotorno e in Val Bormida, il liquore nocino, presente in Emilia sin dal ‘700, che si ricava con noci immature, ancora ricoperte dal mallo, poste in infusione in alcol etilico o in acquavite, dentro un contenitore a tenuta stagna esibito al sole per quasi 1 mese. Vi si aggiungeranno poi spezie e sciroppo d’acqua e zucchero. Ancora affinato, verrà infine filtrato e imbottigliato. Nelle campagne, si piantava un noce quando nasceva un figlio*

* alle noci ha dedicato un bel quadro Antonio de Pereda (1611-1678).

Commenta