| Alfabeto del Gusto

Cobeletti (gobeletti)

canestrelli e cobeletti

canestrelli e cobeletti

Cobelletti, gobeletti, gubeletti…, il nome significa piccoli cappelli. Finalborgo (SV) e Rapallo (GE) se ne contendono la paternità, ma Rapallo ha di recente istituito la de.co… Dessert sfizioso (marsala, confetture…), conferma una reale vocazione genovese, dove infatti le cotognate si trovavano già nel 1150. L’impasto è molto veloce, altrimenti la pasta frolla “brucia”, non sta insieme. Lo spessore è medio, e non si deve eccedere con la confettura d’albicocche (ma a ponente anche marmellata di chinotti o di arance Pernambuco), che poi in forno rischierebbe di fuoriuscire. Cottura a 180° per 10 minuti in stampi smerlati (da muffin), “sigillati” dalla pasta medesima, poi se piace zucchero a velo.
A questo link hai come sempre la mia ricetta http://liguricettario.blogspot.com/2010/10/cobeletti-gobeletti_18.html
Consueta festosa usanza il 5 febbraio (Sant’Agata), i cobeletti con confetture di frutti rossi si sposano bene ad un DOC Pornassio passito, con altre confetture con un Pigato passito. Esistono una versione al marzapane e una (vedi ricette del Ratto, 1864) “di latte”.

Umberto Curti http://www.ligucibario.com/ligucibario-servizi/ umbi bello

Commenta