Birra: la parola ha controversa etimologia. Si tratta della prima bevanda alcolica bevuta dall’uomo, forse in Egitto forse in Mesopotamia.Tipica produzione conventuale, a Savignone (GE) la tradizione della locale fabbrica risale al 1905, grazie a due imprenditori elvetici. Pregiata, fra le sperimentazioni recenti, la “castagnasca”. La birra Bryton, viceversa, la “birra dei liguri” e la più antica luppolata, dimostra – tramite scavi del 1995 effettuati in una necropoli del novarese col ritrovamento di un bicchiere del secolo VII a.C. – che là i Liguri usavano il luppolo per conservare la birra, e ciò sposta indietro di molto una datazione dell’utilizzo di luppolo nella storia produttiva della birra. Questa bevanda propone varie affinità col vino, ad esempio la rifermentazione in bottiglia (méthode “champenoise”). Come noto, le tavole più sensibili si stanno ormai dotando di carte delle birre, perché sono possibili abbinamenti d’eccellenza. Ho percorso le migliori produzioni liguri (Sassello, Millesimo, Genova, Maissana, La Spezia…) in un lungo articolo su LiguriaFood n° 5, bimestrale in edicola con specifica trasposizione online… Prosit da Umberto Curti!
Birra artigianale ligure
Tags:birre artigianali · genova · la spezia · ligucibario · liguria · luppolo · maissana · millesimo · sassello · umberto curti