V – Alfabeto

Ventre (la)

È lo stomaco salato ed essiccato del tonno, una sorta di trippa/quinto quarto (non va confusa con la ventresca, più grassa, che è il pregiato filetto che “circonda” la cavità dell’addome). S’aggiungeva alla paga dei tonnarotti. Prodotto inserito fra i P.A.T. e “cult” di Alassio-Moglio ...

Verdea

Vitigno forse toscano (l’erudito Scipione Maffei nel ‘700 lo nomina come “vino dolce” fiorentino), ad uva bianca, dell’area di Quiliano (SV), molto indicato con il Ciuppin di pesce.

Verdecanna

Antico vitigno dell’area Tigullio sino a Moneglia (GE), ad uva bianca, non vinificato da solo.

Verdella

Uva bianca della Val di Vara, spezzina.

Verduccio

Vitigno ad uva bianca della suggestiva zona di Pecorile, frazione collinare di Celle Ligure (SV).

Verdure ripiene

Le verdure, principalmente le zucchine – l’abbuffata per Sant’Antonio – , i peperoni a partire dal tardo ‘800, le melanzanine, le cipolle, talora le patate (ricettario del Dellepiane del 1880, con scorfano) o i cardi, si sbollentano, già scavate internamente, per 5 minuti. Se nella ...