T – Alfabeto

Tacchino alla storiona

Dindo o bibin in genovese, il tacchino è alla storiona una monumentale preparazione barocca che prende il nome dal pesce, pregiato e ormai introvabile (nella Magra nuotavano esemplari bellissimi) o forse da quella ricetta “stiriana” (dall’Austria) citata da Emanuele Rossi, sempre nella Cuciniera (1865) tramite ...

Tacui

Lasagne ponentine di pasta fresca (farina di castagne e frumento) da accompagnare con un pesto forte, che contenga aglio, noci, persa.

Tacunà

“Rattoppata”, a Dolceacqua (IM) è una torta di pastafrolla con confettura generalmente d’albicocche, o prugne, o marmellata d’arance.

Taddei Francesco

Redasse nel 1864 a Santo Stefano Magra (SP) un “Manuale del vignaiolo”

Taggien verdi

Tipici ad esempio di Prelà (IM), la colorazione deriva da verdure lesse – spinaci… – o da erbette trite. Le parole tagliatelle e taglierini derivano – come palese – dal verbo tagliare. Il sugo è di carne, ma talora si condiscono con olive e prescinsêua.

Tagliatelle alla genovese

O fettuccine, si condiscono anche con ortiche, con noci (Val di Vara)… Se sono per il minestrone, le tagliatelle vanno impastate senza uova, onde accelerarne la cottura. Erano note anche quelle di Daglio, Val Borbera, attualmente Piemonte, dove vige anche il culto delle torte di ...