S – Alfabeto

S-ciattamaiu

È il polpettone di patate e fagiolini. Talora l’impasto e la presenza di cagliate lo “avvicinano” alle scarpazze spezzine.

S-ciumette

Carnascialesche, le s-ciumette (spumette) sono dolci all’albume, detti anche “latte alla grotta” o “scheuggi”. In Francia hanno – come noto – il nome di isole galleggianti, îles flottantes. Si pone a cucchiaiate l’albume montato a neve con lo zucchero in latte bollente, per pochi secondi, ...

Sacripantina 2

Pur prevedendo una lunga lista di ingredienti, è in sintesi una sontuosa cupola cremosa (crema al burro e cacao profumata con rhum), con pan di spagna imbevuto di marsala, ricoperta di cioccolato fondente nella versione Sacripante, ovvero il  mignon da bar a “parallelepipedo” (dell’azienda genovese Preti, ...

Sagre dell’uva

L’uva, che si mangiava propiziatoria a capodanno, ha le proprie sagre ad Albisola Superiore (SV), a Vezzano Ligure (SP)…

Saiâ

Torta contadina dolce, senza particolari connotazioni neppur geografiche.

Salame coi lardelli

Tipicità di Tigullio ed entroterra (GE), è tutto suino e di forma allungata. Stagiona una quarantina di giorni.