P – Alfabeto

Panzarelli di Aurigo (IM)

Fagottini di pasta lievitata e fritta con ripieni vari.

Pasqua

Le uova (anche ripiene d’olive nere, tonno, capperi…), la torta pasqualina, la cima, la colomba, i cantauova che percorrevano le vie di Altare (SV) sono solo alcune delle tradizioni – peraltro talora paganeggianti – che si legano in Liguria alla festa di resurrezione.

Passiti

La Liguria non ne è povera, oltre al celeberrimo DOC Sciacchetrà esistono infatti passiti di Bianchetta, di Scimiscià, di Levanto, di Pigato, di Dolceacqua, di Pornassio, di Brachetto… Positivi soprattutto i risultati delle aziende De Batté a Riomaggiore (SP), Bisson a Chiavari (GE) e Bruzzone ...

Pasta

Impasto di semola di grano duro o farina di grano tenero * , acqua, talora uova (non nelle più grossolane ed economiche!), che si plasma in varie forme – sminuzzando, sfregando, incavando, attorcigliando, pizzicando… – per cuocerlo in acqua o brodo. Si distingue infatti in ...

Pasta alla deficeira

Pasta alla frantoiana, specialità del Ponente per festeggiare la spremitura delle olive, si cuoce come un risotto, nel vino bianco secco con alloro per circa 25 minuti. Si condisce con olio e formaggi da grattugia (userai formati di pasta corta, tipo maccheroni).

Pasta con cavoli e patate

Vedi anche la voce Battolli. Nell’imperiese, la pasta con le rape è un formato farfalle, quasi corzetti grossi (dialettalmente parpagliui), talvolta impastati al verde con borragine, talvolta avvantaggiati con farina integrale. Si condiscono anche – meno frugalmente – con sugo arricchito da salsiccia. Ottimi anche coi fagioli ...