Le province liguri di Genova e della Spezia, nonché alcuni territori che si protendono a nord verso l’Emilia e ad est verso Massa, si caratterizzano per alcuni piatti storici che creano percorsi “trasversali”. Fra questi, e sono molto noti ai gourmand, i panigacci e i ...
Cibo “di Sottoripa” (portici antistanti il porto di Genova), anticamente quaresimale, la panissa (maniccia, tavelle…) non vincola ad una ricetta unica. Un litro d’acqua e 3 etti di farina di ceci sono gli ingredienti (4 etti nel caso dei cuculli). L’impasto riposa varie ore, poi ...
Cioè di cicerchie, si ammorbidiva con patate lesse schiacciate. Le cicerchie sono state progressivamente abbandonate anche a causa del latirismo, disturbo agli arti inferiori cui si era esposti in caso di abbondante consumo.
Si gustava con trigliette, abbinando un DOC Colli di Luni bianco.
Frittelle romboidali (bugie) della domenica successiva all’8 settembre, sono una sorta di bauletto lievitato a base di farina, latte, uova, lievito di birra, zest di limone e zucchero, si possono servire – in coppe – irrorate d’anice o con un luculliano zabaglione caldo. Gli ottimi ...
tipicità in origine quaresimale del Golfo Paradiso (Bogliasco, Pieve Ligure, Sori, Recco) limitrofo a Genova, si condiscono con la salsa di noci (Juglans regia, frutto delizioso che ci giunge da Persia e Balcani), preparata nel mortaio come il pesto – aglio, persa, pinoli, noci, mollica ...