P – Alfabeto

Pancetta

Salume dal pannicolo adiposo di ventre suino, grasso e magro. La più consueta è la versione tesa, tipica da condimenti, che stagiona dai 20 giorni ai 2 mesi. L’arrotolata, meno grassa, è conciata con aromatizzanti e stagiona (talora affumica), legata, per lungo tempo. In Liguria ...

Pandolce

Splendore della pasticceria genovese natalizia (ma si gusta anche a Ferragosto!), ritualissimo con la foglia d’alloro, il pandolce eredita nel ‘500 dalle antiche tradizioni del Levante alcuni ingredienti che entrano di prepotenza nell’impasto (uvetta, canditi, pinoli…). Ben conservabile, saliva nelle cambuse di bordo. E’ ricetta ...

Pane alle noci di Carro (SP)

La parola pane è da grano, nutrimento. Nelle zone povere, s’infornava solo una volta a settimana, prenotandosi presso il fornaio “sociale” (che sovente provvedeva anche a suonare le campane). Il giorno era il sabato, d’estate con due infornate alle ore 6 e alle ore 8, ...

Pane del marinaio, o del pescatore

Detto talora fagoccio, è una tradizione alassina (SV) vagamente affine al pandolce/plumcake, bassa e soda, con uvetta, scorze di limone (zest), pinoli, canditi, marsala…

Pane della val Bormida

Pane casereccio prodotto senza grassi, con una lavorazione di alcune ore. Profumato e digeribile, un tempo veniva realizzato con vari cereali oggi desueti: avena, sorgo, orzo…

Pane di Chiavari (GE)

Sovente arricchito da olive nere.