O – Alfabeto
Occhio di pernice
Uva bianca dello spezzino.
Oderico Ambrogio
Dietologo anche litteram (visse nel ‘400), nel suo “De sanitate regenda consilium” allertava circa il consumo di formaggi, eccettuata la prescinsêua (presizola).
Odori
Detti anche sapori o erbe, sono un tesoro di aromi che entra in decine di ricette liguri. Secondo gli antichi, le erbe che mangiava la capra erano le migliori anche per l’uomo, e Genova intitolò loro una piazza, Piazza delle Erbe, in pieno centro storico. ...
Olio
Dal greco elaion, giunge in Italia intorno al quarto secolo a.C., ma rimane a lungo un’esclusiva dei ceti agiati, là dove quelli poveri continuarono ad utilizzare strutto, olio di noci, talora burro. Si legge peraltro in un tacuinum sanitatis del ‘400 che “il migliore è ...
Oliva
Le olive appena colte sono amare tanto da impedire l’immediato consumo, tendono inoltre a irrancidire celermente per via della componente grassa. Per questo, da sempre, i popoli le pongono in salamoia, o sott’olio, o le essiccano in forno. La salamoia è una strategia “storica” anche ...
Oliva arnasca
Oliva da olio e non da mensa, chiamata anche pignola per il piacevole retrogusto di pinolo riscontrabile nell’olio, è molto diffusa nel savonese (Arnasco…) e nel genovesato, vedi anche le voci pignola e rondino (a Sestri Levante è nota come pulentolla). Drupa piccola, nocciolo asimmetrico, ...