N – Alfabeto
Nappi namburgi
Sono i topinambur. Il Dellepiane (1880) li utilizza per una magnifica guarnizione, rosolati con acciughe salate e pomodoro.
Nasche
Voce dialettale (ponentina) per céppita, chiappamoscerini.
Nasello alle Cinque Terre
Tipico di Riomaggiore (SP), il pesce viene disposto su un letto di patate (precedentemente lessate con la buccia, poi sbucciate) e infornato a 180° per almeno 20 minuti con molti odori e olive… Il nasello si cucina anche “alla sanremasca”, o coi puisci (piselli)… Il ...
Natalin asciutti alla Recco (GE)
La gastronoma Mitì Vigliero Lami cita questa ricetta in cui i natalin, scolati al dente, vengono uniti a pancetta soffritta in olio e vino bianco, con panna e formaggi.
Navoni in tegame
Sono cavoli (dialettalmente naun). Li trovi già nella cuciniera del Rossi, ricetta n. 245. La parola s’imparenta con senape. Ottima l’aggiunta di aggiadda.