M – Alfabeto

Minestra con fagioli bianchi

Una delle preparazioni che meglio “esalta” le tante varietà di fagioli bianchi della Liguria. Si può aggiungere verza.

Minestra di asparagi

Una delle tante preparazioni che utilizzano l’orto locale. Altre “chicche” da non perdere sono le minestre di ceci, di lattughe e uova, di navoni, di patate, di piselli secchi, di zucca, di fagioli bianchi, di fave fresche, di pomodori e funghi.

Minestra di bianchetti

Cottura veloce e brodo vegetale, la ricetta (primaverile) ha forse origini onegliesi, dove si degusta con uova sbattute, formaggio da grattugia e persa trita, e coi “capelli d’angelo”, che sono fidelini, classicamente confezionati in nidi – al dente! – . La parola giunge dal castigliano ...

Minestra di ovoli

Spettacolare creazione culinaria, chiamata anche “ove de funzo”, da accompagnare con vini bianchi sapidi. La ricetta (tempo e difficoltà minimi) prevede mezzo chilo d’ovoli, 2 porcini sanissimi, 4 cucchiai d’olio extravergine, sale e pepe q.b., prezzemolo trito se piace. Gli ovoli vengono lavati e incisi ...

Minestra di scarola

Piatto serale, con aggiunta di patate e una manciata di funghi secchi.

Minestrone alla genovese

Cioè le fondamenta della cucina patriarcale dei liguri… un segreto che ha il profumo del basilico e dell’aglio ben pestati e intrisi di formaggio forte… sono parole del critico teatrale Enrico Bassano. Vanto specifico anche di Paveto (m. alla paviotta) presso Mignanego (GE), di Sestri ...