M – Alfabeto

Mielata

Secrezione zuccherina deposta sugli alberi (solitamente le conifere) da afidi e cocciniglie che di quegli alberi consumano la linfa. Ad esempio Metcalfa Pruinosa Say. Utilizzata dalle api per il miele (ad esempio miele di mielata d’abete, ambrato e aromatico).

Miele

Si dice che Pitagora si nutrisse solo di miele… Sei nella Liguria di Triora (IM), del Finalese (SV), di Torriglia (GE), e di Calice al Cornoviglio (SP) dove gli viene addirittura intitolato un museo… Ad Imperia si prepara una salsa – “novecentesca” – al miele, ...

Mietti

È uno “zabaglione” di latte e farina di castagne, tipico dell’entroterra ponentino, dove le castagne sostanziano varie ricette, ferughe, gianche, parissa dulsa…

Migliaccio

È il castagnaccio di marroni, la parola deriva da miglio quantunque oggi si usino altre farine.

Millesini di Millesimo (SV)

Sono lussuriosi cioccolatini al rhum, io li acquisto in un’accogliente caffé-pasticceria proprio sulla piazza centrale di Millesimo. E’ prevista anche una variante con cioccolato bianco. Il loro nome, chiariamolo definitivamente, è millesini, non millesimini. Il luogo, un bellissimo borgo della val Bormida, noto soprattutto per ...

Minestra a palle dorate

Minestra da minister = che somministra, servitore. Patate lesse schiacciate si legano a burro, farina, parmigiano, tuorli. Se ne fanno polpettine da friggere e da porre poi in brodo bollente, con formaggio grattugiato.