M – Alfabeto
Menestra de calevà
Minestra di Carnevale, riso, tuorli, pancetta affumicata, parmigiano, per “prepararsi” alla Quaresima.
Menu del mese
Ogni mese ha le proprie “risorse”, il piatto nasce su quanto offrono il territorio ed il mare, ma un menu (ritrovato nell’archivio della cattedrale di Pontremoli e ripreso dallo studioso Salvatore Marchese) così elencava gli eccessi di un pranzo nuziale del gennaio 1788: fegatelli, tortelli ...
Meringhe
Vedi S-ciumette.
Merla
Uva di origini toscane, s’avvicina alla Pollera. Sempre rara, non si vinifica da sola.
Merlot
Vitigno raccomandato sulla provincia della Spezia.
Merluzzo al pesto
Pesce atlantico e baltico, diviene baccalà se sotto sale e stoccafisso se essiccato. La parola ha parentele col francese morue. E’ della famiglia dei Gadidi, dunque non andrebbe confuso col nasello che appartiene ai Merluccidi. Saltato in padella, al verde, si copre poi con pesto ...