M – Alfabeto

Massarda

Vitigno dell’imperiese, dà un bianco secco fermo, per piatti di pesce. Di origini remote ma incerte, è chiamato Tabacca nel ventimigliese (perché – forse – durante la guerra se ne fumavano le foglie come sostitute del tabacco) e Mortolese verso il confine estremo con la ...

Massaretta

È un cultivar toscano detto anche Bersaglina (uva nera).

Matafama alla cipolla

A Portovenere (SP) è una focaccia morbida che “uccide” la fame (dallo spagnolo matar), realizzata con due farine e con cipolle affettate e soffritte. A Castelnuovo Magra si chiama polka rivolta.

Matamà

È nel bovino il taglio “reale” (sottospalla, fracosta).

Mataossu

IGT Colline savonesi, è Lumassina. Lo chiamano “uga matta” (uva pazza) a Spotorno…

Maurela

Voce dialettale (ponentina) per Morella.