M – Alfabeto

Marinasco

È una regione della Spezia, terrazzata, a 300 m sul mare, verso via dei Colli. Dà un vino da Albarola 60% e il resto da Vermentino, colore brillante e cedrato, odori di bosco e mare, sapore salmastro, da servirsi a 11° nei giusti calici a ...

Marò di fave 1

È una salsa ponentina da mortaio (ormai introvabile…) a base di fave novelle, dette basann-e, aglio (un disinfettante), un poco di menta, olio e aceto, talora “coniugata” a pecorini (brigaschi). Se si utilizzano fave secche decorticate, devono sobbollire in acqua e aromi per una mezz’oretta. Si ...

Martaglià con i burei

Tipiche di Camporosso (IM), sono fettuccine (maltagliati) impastate con formaggio e condite con sugo di funghi.

Marunsini

Cialde cotte in forno a legna, sapore tipo “mescolanza”, si preparavano a Cicagna e Uscio, due località della Val Fontanabuona (GE). Una variante è tuttavia citata anche a Laigueglia (SV).

Maschetta

È la guancia. Se suina, il brodo era tradizione del Natale.

Masin/maxin

In Valle Scrivia (GE) sono funghi di prato, primaverili, buonissimi come condimento per i taglierini ma anche in zuppe oppure trifolati o arrosto sulla stufa. Si tratta dei prugnoli (o maggenghi), sodi e con intenso odore di farina, dal gambo tozzo e dallo spesso cappello ...