Vitigno autorizzato sulla provincia di Genova.
“Musettu” in dialetto genovese, sono filettini di tonno essiccati (un tempo era delfino) * , confezionati in barre rosso-violacee. Ereditiamo la parola dall’arabo mushamma’ (pesce o tonno salato), transitato nello spagnolo moxama oggi mojama. Quantunque per lo storico Fernard Braudel (1902-1985) il mosciamme**, la buridda ...
Salume della Val Polcevera (GE) e della Valle Scrivia, ovvero Sant’Olcese e Vobbia, realizzato con “residui” più nervati – cartilagini filacciose – , che in anni recenti ha beneficiato di una convinta “riscoperta”. Un tempo, addirittura, con un dono di mostardella si domandava in isposa ...
Vitigno francese presente a Casanova Lerrone (SV), forse ormai estinto, alla base di vini bianchi.
Sono così chiamati i navoni, fra Mele (GE) e la Valle Stura.
Sono i fagioli dell’occhio, a Triora (IM), unica varietà conosciuta al tempo dei Romani.