L – Alfabeto
Luganega
Salsiccia lunga e stretta, ora a rocchi ora liscia, il nome lucanica – ci spiega l’antico ruralista Terenzio Varrone – deriva dalla Lucania (l’antica Basilicata e Campania meridionale). Si ricava dalle parti della spalla, salate e aromatizzate, dentro un budello d’intestino tenue, meglio se d’agnello. ...
Lugiassin
Uva bianca della zona di Quiliano (SV), non si vinificava da sola.
Luglienga
È l’uva che matura a luglio e che origina un vino tendenzialmente… da dimenticare.
Lumache
Sono le chiocciole, molluschi nudi in quanto forniti di conchiglia (limacella) solo rudimentale. Per la precisione, lumache è il genere e chiocciole la specie. L’etimo greco-latino rinvia a “luogo umido, limo”. Sterminate dai pesticidi, oggi è sovente necessario allevarle. Le prime piogge di primavera consentono ...
Lumassina
Vitigno raccomandato sulla provincia di Savona, entra nell’IGT Colline Savonesi. Tipico delle zone di Quiliano, di Calice Ligure, di Giustenice, è chiamato anche acerbina e in altri modi. Arriva in Liguria nel ‘300, ma i primi scritti sono ottocenteschi, ad esempio dell’ampelografo Di Rovasenda. “Nostralino” ...
Lunette
Dolcetti della ditta “Grondona” con cocco e cioccolato.